Scroll Top
zerocalcare-inaugura-libri-come-2025

Zerocalcare inaugura Libri Come 2025

Si é aperta ieri sera, la sedicesima edizione di Libri Come.

Pace è la parola che farà da collante ai tanti incontri, come hanno spiegato i tre curatori della manifestazione che sono Rosa Polacco, Marino Sinibaldi e Michele De Mieri.

Come ogni anno, all’Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone, sarà possibile incontrare e ascoltare scrittrici e scrittori.

Saranno circa duecento gli ospiti, ci saranno dialoghi, reading, lezioni e mostre.

Arrivando all’auditorium, sotto al porticato vi imbatterete nella mostra con le opere di Laika (in collaborazione con la galleria Rosso20sette), una più bella dell’altra.

La manifestazione, che ha avuto una preapertura per le scuole nella mattinata di venerdì 21 Marzo, ha visto come primo ospite Zerocalcare.

Alle 19.10 nella Sala Sinopoli, si è tenuto l’incontro tra il disegnatore romano e Luca Sofri.

Tanti i temi trattati, anche quello “scomodo” della Pace.

Ma non solo, incalzato da Luca Sofri sulle affermazioni di Giorgia Meloni sul trattato di Ventotene, Zerocalcare ha detto:

“quella non é la sua idea di Europa. Grazie al cazzo che questa non é la tua Europa, la tua é quella che li mandava al confino”.

Il riferimento naturalmente era ai padri fondatori Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano confinati a Ventotene, non in vacanza premio.

Durante l’incontro, l’artista ha anche detto che sta cercando di rallentare un po’, di farsi vedere meno in giro, con meno incontri pubblici.

Lui scrive le sue opere su vita vera, ma se gli innumerevoli impegni non gli fanno vivere l’attualità “di cosa scrivo?

Ad assistere all’incontro una sala piena e molto attenta, pronta a cogliere ogni singola parole usata da Zerocalcare e Luca Sofri.

La manifestazione, che andrà avanti fino al 23 Marzo, ospiterà tra gli altri Gino Castaldo, il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi e poi  i premi Pulitzer Viet Thanh Nguyen e Nathan Thrall.

Tutto il programma lo trovate sul sito dell’Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone (auditorium.com/it/festival/libri-come-2025/).

All’ingresso della Sala Sinopoli, vi imbatterete anche in un grande libro aperto, che raccoglierà i pensieri dei tanti ospiti e anche un tavolo.

Il tavolo delle trattative” creato da Alessandro Bergonzoni e che così lo ha descritto:

“Volevo realizzare un’opera una installazione artistica, per collegare arti ad arte, trasformare mutilazione in azione, un gesto, un simbolo di quanto sta accadendo nel mondo con più di cin quanta conflitti, oltre a quelli che abbiamo sotto (troppo sotto) gli occhi.

“Teatri” di guerra dove l’unico pubblico che c’è, spesso, è lontano migliaia di chilometri e sta a guardare più o meno impotente, o peggio ancora, è pubblico pagante cioè che, connivente, foraggia e devasta con armi e mezzi di ogni genere.

Quel palco dove gli attori continuano a morire ad estinguersi e a soffrire, per lo stesso copione che recita: colonizzare, conquistare, invadere, profanare, bombardare!

Con fierezza direi atomica. Ho pensato ad un tavolo anche an’atomico, delle trattative: per sedercisi attorno e cominciare un’operazione quasi clinica:

“sviscerare” analizzare, osservare e studiare macroscopicamente e microscopicamente, come accordarsi per smettere di ripetere all’infinito, il sabba della guerra, stregati dagli eccidi dall’inizio del mondo.

Incastriamo le nostre di gambe con quegli arti, almeno scusandoci ogni volta che le colpiamo (in) volontariamente!

 

 

Recent Posts
Clear Filters

Tappa romana all’ Auditorium per il tour Ottanta Buon compleanno Ivan, l’omaggio di Filippo Graziani al padre Ivan.

Sussurri e grida: il viaggio sonoro dei Pineapple Thief live sul palco dell’Auditorium. La terza volta in sei anni

L’infanzia di molti di noi, è stata scandita dalla musica, quella che si ascoltava dalla radio o che entrava nelle…

Add Comment

Related Posts