Oggi 25 Marzo 2025, Mina compie 85 anni.
Un traguardo straordinario per una delle voci più iconiche e amate della musica italiana.
In oltre sei decenni di carriera, Mina ha rivoluzionato il panorama musicale con la sua voce potente, il suo carisma e la capacità di reinventarsi continuamente.
Proviamo a ripercorrere insieme, il viaggio di questa straordinaria artista, dagli esordi ai giorni nostri.
Mina Anna Mazzini, in arte Mina, è nata il 25 Marzo 1940 a Busto Arsizio, ma cresce poi a Cremona.
Il suo debutto a livello musicale, arriva alla fine degli anni ’50 con gli Happy Boys, ma è nel 1959 che esplode come solista con la canzone Nessuno.
Il brano venne presentato nel programma televisivo “Il Musichiere“.
Mina si fece notare subito per la sua voce potente e lo stile anticonvenzionale, due particolari che la differenziavano dalle altre cantanti dell’epoca.
Negli anni ’60, Mina diventa un fenomeno di costume e musicale.
Il suo look audace, la voce duttile e la capacità di spaziare tra generi diversi la rendono un’icona.
Canzoni come Tintarella Di Luna, Il Cielo In Una Stanza (di Gino Paoli) e Se Telefonando, scritto da Ennio Morricone e Maurizio Costanzo, diventano classici intramontabili.
Mina non si limita a cantare però, sfida i costumi dell’epoca con la sua indipendenza artistica e personale.
La sua relazione con Corrado Pani, da cui nasce il figlio Massimiliano, le costa l’esclusione dalla RAI ma non scalfisce il suo successo.
Nonostante ciò, gli anni ’70 rappresentano l’apice della carriera di Mina.
Nel 1971 pubblica l’album Mina capace di vendere quasi un milione di copie e collabora poi con artisti del calibro di Giorgio Gaber, Lucio Battisti e Adriano Celentano.
Nel 1978, Mina annuncia il suo ritiro dalle scene dal vivo con un ultimo concerto alla Bussola di Viareggio.
Da quel momento, sceglie di non apparire più in pubblico, pur continuando a pubblicare dischi con regolarità.
Nonostante l’assenza dalle scene, La Tigre di Cremona rimane una presenza costante nella musica italiana.
Negli anni successivi continua a pubblicare album che riscuotono successo di pubblico e critica.
Tra le sue collaborazioni più celebri ci sono quelle con Fabrizio De André, Paolo Conte e con Adriano Celentano negli album MinaCelentano e Le migliori.
In tanti anni di carriera ha saputo mettersi al passo con i tempi, collaborando e ricantando canzoni di artisti emergenti.
Lo fece quando si innamorò di Oggi Sono Io di Alex Britti che decise di incidere nel 2001.
Negli ultimi anni, Mina ha esplorato nuovi linguaggi e ha continuato a sorprendere con la sua versatilità.
Il suo lavoro più recente testimonia una vitalità artistica intatta, capace di parlare a generazioni diverse.
A 85 anni, Mina resta un punto di riferimento insuperabile nella musica italiana.
La sua voce, la sua eleganza e il suo coraggio artistico continuano a ispirare artisti e appassionati.
In un’epoca di cambiamenti repentini, Mina rappresenta un simbolo di autenticità e di libertà espressiva.
Buon compleanno, Mina: 85 anni di una leggenda che non smetterà mai di farci sognare.