Scroll Top
bob-marley-oggi-avrebbe-compiuto-80-anni

Bob Marley oggi avrebbe compiuto 80 anni

Robert Nesta Marley, meglio conosciuto come Bob Marley, è stato uno dei più grandi musicisti e attivisti del ventesimo secolo.

Nato il 6 Febbraio 1945 a Nine Mile in Giamaica, Marley ha rivoluzionato il mondo della musica portando il reggae a una fama globale e diventando un’icona culturale e spirituale.

Marley ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’60 con il gruppo The Wailers, formato insieme a Peter Tosh e Bunny Wailer.

Il trio ha sviluppato un suono unico, miscelando elementi di ska, rocksteady e reggae.

Il loro primo grande successo arrivò nel 1973 con l’album Catch A Fire, seguito da Burnin’, che includeva il celebre brano Get Up, Stand Up.

Proprio dal primo album, Eric Clapton prese “in prestito” I Shot The Sheriff, facendo conoscere al mondo intero la musica reggae.

Dopo lo scioglimento dei Wailers nel 1974, Marley continuò la sua carriera da solista, pubblicando album iconici come Natty Dread, Rastaman Vibration e Exodus, quest’ultimo considerato da molti uno dei migliori album di tutti i tempi.

Oltre alla musica, Bob Marley era noto per il suo impegno sociale e politico.

Seguace della fede rastafariana, predicava l’uguaglianza, la pace e la giustizia sociale.

Canzoni come One Love, Redemption Song, Exodus e No Woman, No Cry sono inni universali di speranza e resistenza.

Nel 1978 Marley ha svolto un ruolo cruciale nella riconciliazione politica della Giamaica, portando i due leader rivali, Michael Manley e Edward Seaga, a stringersi la mano durante il famoso concerto One Love Peace Concert.

Per la sua esposizione sociale, aveva rischiato la vita a Kingston nel Dicembre del 1976.

Pochi giorni prima del concerto Smile Jamaica, lui la moglie Rita e il suo manager Don Taylor, vennero feriti da un gruppo armato nella casa di Bob.

Quel concerto si tenne lo stesso e Bob Marley ad un certo punto, alzando la maglietta, fece vedere ai presenti le ferite.

A chi gli chiese perché si fosse esibito nonostante le  minacce e l’attentato rispose:

Perché le persone che cercano di far diventare peggiore questo mondo, non si concedono un giorno libero…

Come potrei farlo io?”.

Nel 1977 durante una partita di calcio, gli si staccò l’unghia dell’alluce.

Facendo i controlli, a Marley fu diagnosticato un melanoma maligno sotto l’unghia.

Grande amante del calcio, rifiutò l’idea di farsi amputare il dito, come suggerito dai medici.

Altra cosa che gli fece decidere di non curarsi, la sua fede Rastafariana.

Per quel credo, il corpo è un dono divino e non può essere “contaminato” da cure artificiali.

Anche per questo Bob Marley, decise di non accettare cure per il male che aveva scoperto di avere.

Nonostante la malattia e le difficoltà ad essa legate, continuò a esibirsi fino al 1980 (qualcuno ricorderà i due concerti a Milano e Torino), quando le sue condizioni peggiorarono drasticamente.

Morì l’11 Maggio 1981 a Miami, all’età di 36 anni.

Anche dopo la sua morte, Bob Marley ha continuato a influenzare generazioni di artisti e appassionati di musica.

Il suo messaggio di pace e amore, vive attraverso la sua musica e il suo impatto culturale resta indelebile.

Oggi il nome di Bob Marley, è sinonimo di reggae e di lotta per i diritti umani, confermandolo come una delle figure più importanti della storia della musica.

Bob Marley è una vera e propria icona, il suo voltò è divenuto un simbolo, rappresentato sulle t-shirt di svariate generazioni.

La sua figura è andata oltre il valore musicale, rappresenta l’idea di libertà e fratellanza.

Parafrasando il titolo di una compilation di successi dell’artista giamaicano, lo possiamo definire una Leggenda a tutti gli effetti.

 

 

 

Recent Posts
Clear Filters

La notte del Super bowling 2025 incentrata sull’esibizione di Kendrick Lamar è stata la prima per un rapper solista in questo evento

Ghigo Renzulli lo storico chitarrista dei Litfiba è stato ospite del Defrag -locale di Roma- per presentare l’album Dizzy

Bob Marley oggi avrebbe compiuto 80 anni. Il Re del reggae ha rivoluzionato il mondo della musica diventando un’icona culturale e spirituale.

Add Comment

Related Posts